Informazioni generali
Il contrassegno per persone con disabilità ha lo scopo di agevolare la mobilità delle persone con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione e delle persone non vedenti.
Il contrassegno consente alle persone con disabilità di:
- circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
- circolare nelle aree pedonali, sempre che non sia stato disposto espresso divieto;
- circolare e sostare nelle zone a traffico limitato (ZTL);
- circolare nel caso di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento;
- sostare negli appositi spazi riservati ai veicoli delle persone disabili, tranne nelle aree di parcheggio "personalizzate";
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Gli utenti con contrassegno invalidi dispongono inoltre di aree gratuite, riservate, nei parcheggi o nelle zone attrezzate per la sosta con dispositivi di controllo della durata della sosta (parcometri) o con custodia dei veicoli. In queste zone deve infatti essere riservato ai disabili almeno un posto ogni 50 o frazione di 50 posti disponibili, caratterizzati da segnaletica orizzontale di colore giallo, con apposito pittogramma identificativo.
A chi rivolgersi: Polizia Locale
Orari di apertura
Contatti
- Telefono: 0498042296
- Email: polizia.locale@unionepratiarcati.it
- Pec: protocollo@pec.unionepratiarcati.it
- Fax: 0498042227
Ultimo aggiornamento:
29/08/2023Normativa
- DPR 30 luglio 2012, n. 151 "Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 concernente il regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada, in materia di strutture, contrassegno e segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide".
- DPR 24 luglio 1996, n. 503 "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici."
- DPR 16 dicmebre 1992, n. 495 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada".
- D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Nuovo codice della strada" e successive modifiche e integrazioni.
Ulteriori informazioni
Modalità avvio:
Ad istanza dell'interessatoRilevanza SUAP:
NoResponsabili
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Polizia Locale (Responsabile: Graziano Tasinato)
Responsabile del procedimento:
-
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale
Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:
Polizia Locale (Responsabile: Graziano Tasinato)Responsabile del procedimento:
Responsabile del provvedimento:
Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)
Segretario generale